Accesso ai servizi

COME FARE PER

ISTRUZIONI

Descrizione:
Ogni anno milioni di tonnellate di rifiuti riempiono le discariche del mondo, ed ogni anno se ne aprono di nuove, inquinando per sempre ettari ed ettari della nostra terra. Perciò è necessario cercare di separare al meglio i rifiuti che produciamo, per limitare la crescita di queste enormi discariche e recuperare materie prime. I rifiuti ben differenziati vengono avviati agli IMPIANTI DI TRATTAMENTO, dove vengono recuperati molti materiali, con duplice vantaggio di NON immettere sostanze inquinanti nell'ambiente e risparmiare materie prime (legno, minerali, piombo)

Come Fare:
COME FARE LA RACCOLTA DIFFERENZIATA: Si effettua dividendo nei rispettivi sacchetti o contenitori i seguenti materiali: VETRO- campana di vetro PLASTICA - sacchetto giallo (vedi allegate istruzioni per raccolta Plastica) CARTA - bidone bianco (dal 1 gennaio 2010 anche i contenitori tetrapack possono essere messi nei contenitori per la raccolta della carta,dopo aver tolto il tappo di plastica). LATTINE DI ALLUMINIO - BIDONE in Piazza Calleri (a fianco dell'ala in prossimità del cancello ingresso campo da bocce) RACCOLTA PILE - Apposito Contenitore sito in Piazza Giovanni Balbo e Corso Michele Chiarle RACCOLTA FARMACI -Apposito Contenitore sito in Piazza Giovanni Balbo RIFIUTI INGOMBRANTI - Stazione ecologica Via Robini Santo Stefano Belbo (vedi allegato Regolamento e orario) RIFIUTI INDIFFERENZIATI (RSU) - nei SACCHETTI VERDI (da ritirare in Comune): sono tutti quei rifiuti che non possono essere riciclati e che non fanno parte delle altre categorie elencate ORGANICO: sono i rifiuti alimentari, gli scarti di cucina, i residui di fiori e piante. Questi devono essere smaltiti tramite compostaggio per produrre humus, quindi gettati in una buca scavata nel terreno o in compostiera (campagna). RACCOLTA contenitori prodotti fitosanitari bonificati In autunno, previa prenotazione presso gli uffici Comunali.

Informazioni specifiche:
MATERIALI CHE NON SI POSSONO CONFERIRE NELLA PLASTICA: -Qualsiasi manufatto non in plastica -Beni durevoli in plastica (es: elettrodomestici, articoli casalinghi, complementi d’arredo) -Giocattoli, custodie per CD, musicassette, videocassette -Piatti, bicchieri, posate di plastica, canne per irrigazione, articoli per l’edilizia -Barattoli e sacchetti per colle, vernici, solventi, grucce appendiabiti -Borse, zainetti, sporte -Posacenere, portamatite, bidoni e cestini portarifiuti -Cartellette, portadocumenti, componentistica ed accessori auto -Sacconi per materiale edile (es: calce,cemento) COME SI RICICLA LA PLASTICA Esistono molti tipi di plastiche. Dal loro recupero si possono ottenere i famosi “pile”, ma anche imbottiture, cestini per la spesa, tappetini per auto, tubature, vasi per piante, sacchetti, buste per i rifiuti, ecc. GUARDA IL FILMATO : www.youtube.com/watch?v=-s1qn7tvRi8

Dove Rivolgersi:
Ufficio Tributi (vedi dettaglio e orario di apertura)

Collegamenti:
- http://www.youtube.com/watch?v=-s1qn7tvRi8
Documenti allegati:
File pdfIstruzioni Raccolta Carta (319,96 KB)

File pdfIstruzioni Raccolta Plastica (325,78 KB)

File pdfRegolamento e Orario Stazione ecologica (76,93 KB)

File wordCollection of Waste in Cossano Belbo (47,5 KB)

File pdfNuovi orari_centri_raccolta (245,77 KB)

File pdfOrdinanza Sindacale 18_ 2017 (885,48 KB)

File pdfCalendario raccolta rifiuti 2020 cossano_belbo. (295,81 KB)

File pdfUtenze Commerciali Raccolta Carta e organico 2020 (288,98 KB)