Seguici su
Cerca

Aree ecologiche, importanti novità in vista

Aree ecologiche, importanti novità in vista.

Le novità conseguenti le nuove normative nazionali in tema di gestione rifiuti urbani, annunciate dal CO.A.B.SE.R nelle scorse settimane, prenderanno avvio il prossimo 3 di maggio 2021.

Da quella data, infatti, scatteranno le disposizioni contenute nel nuovo Regolamento di gestione dei centri di raccolta approvato dal Consorzio e già trasmesso ai Comuni che ospitano le 18 aree ecologiche attive sul territorio.

Tra le principali novità ricordiamo: la rivisitazione e l’ampliamento dei rifiuti conferibili da parte delle famiglie e delle cosiddette “utenze non domestiche” (attività artigianali e commerciali), l’obbligo per queste ultime di prenotazione per accedere ai centri di raccolta e il divieto di conferimento dei rifiuti prodotti dal settore dell’agricoltura.

Per effetto delle nuove disposizioni normative infatti, le aziende agricole  non potranno più conferire i rifiuti dell’attività al servizio pubblico comunale ma dovranno rivolgersi al mercato privato per i servizi di raccolta e smaltimento.

Al fine di attutire l’impatto di questo divieto, il CO.A.B.SE.R – con l’intento di accogliere le richieste di taluni sindaci del territorio – metterà a disposizione delle aziende agricole un nuovo servizio (alternativo a quello pubblico e gratuito sinora fornito), tramite una soluzione che è in fase di messa a punto dalla società partecipata S.T.R. e già preannunciata ai Sindaci.

Si tratta di una raccolta con frequenza semestrale riservata alle aziende agricole che prenoteranno il servizio di smaltimento dei teli in nylon e tubazioni di irrigazione in polietilene, dei cordini e delle reti in plastica, nonché dei contenitori bonificati per prodotti fitosanitari. I dettagli del servizio ed i relativi costi a carico delle utenze servite saranno comunicati non appena definiti.

Intanto il servizio pubblico di prelievo domiciliare dei teli in plastica e dei contenitori bonificati per prodotti fitosanitari per i privati cittadini che, per hobby e senza partita IVA, si dedicano a limitate attività agricole a fini personali, resterà attivo e gratuito, accessibile, tramite prenotazione sul sito www.verdegufo.it..

 



Aree ecologiche, importanti novità in vista


Documenti allegati:
regolamento_2021_COABSERregolamento_2021_COABSER (245,45 KB)

regolamento comparato COABSERregolamento comparato COABSER (140,26 KB)



Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri