E’ stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale Serie Generale n. 248 del 7-10-2020 la delibera del del Consiglio dei Ministri che proroga dello stato di emergenza fino al 31 gennaio 2021 e il Decreto Legge 7 ottobre 2020, n. 125 che parla di “Misure urgenti connesse con la proroga della dichiarazione dello stato di emergenza epidemiologica da COVID-19 e per la continuita’ operativa del sistema di allerta COVID, nonche’ per l’attuazione della direttiva (UE) 2020/739 del 3 giugno 2020.
Il decreto prevede
L’obbligo di avere sempre con se’ dispositivi di protezione delle vie respiratorie, con possibilita’ di prevederne l’obbligatorieta’ dell’utilizzo nei luoghi al chiuso diversi dalle abitazioni private e in tutti i luoghi all’aperto a eccezione dei casi in cui, per le caratteristiche dei luoghi o per le circostanze di fatto, sia garantita in modo continuativo la condizione di isolamento rispetto a persone non conviventi, e comunque con salvezza dei protocolli e delle linee guida anti-contagio previsti per le attivita’ economiche, produttive, amministrative e sociali, nonche’ delle linee guida per il consumo di cibi e bevande, restando esclusi da detti obblighi: 1) i soggetti che stanno svolgendo attivita’ sportiva; 2) i bambini di eta’ inferiore ai sei anni; 3) i soggetti con patologie o disabilita’ incompatibili con l’uso della mascherina, nonche’ coloro che per interagire con i predetti versino nella stessa incompatibilita’.
Mascherine
Esistono diverse tipologie di mascherine : quelle con la sigla FFP3, FFP2 e chirurgiche sono destinate a personale sanitario ( Medici , Infermieri, Soccorritori, Forze dell’Ordine ecc )
La popolazione può usare quella chirurgica ( generalmente usa e getta ) , quelle artigianali certificate e non
Nell’uso devono essere rispettate le seguenti indicazioni :
Usare la mascherina : quando si va in uno spazio chiuso, negozio , ufficio dove la distanza non sempre è quella ottimale o si possono inquinare oggetti, superfici… in macchina se si è per lavoro o sul lavoro con altre persone … da soli NON serve
Togliere la mascherina : prima di toglierla, sfilarsi i guanti , lavarsi le mani e/o disinfettarle con soluzione adeguata , sfilarla dal capo utilizzando gli elastici. NON TOCCARE MAI LA PARTE ESTERNA DELLA MASCHERINA
Disinfezione mascherina : la disinfezione della mascherina deve essere fatta spruzzando con disinfettante ( Soluzione idroalcolica 70 %.... ) ponendola su superfice liscia e già sanificata.
Lavaggio mascherina : se non indicato dal produttore, il lavaggio deve avvenire ad una temperatura al di sopra dei 40 ° gradi ( meglio se prossima ai 60 ° ) . E’ auspicabile la stiratura perché consente di sterilizzarla ( vapore del ferro ) e di riallineare le fibre per una migliore filtrazione Le mascherine sono una protezione soprattutto per gli altri, ma devono essere mantenute pulite per se stessi.
Guanti : sia i monouso che quelli lavabili, devono essere tolti senza toccare con le dita la parte esterna del guanto, ma rivoltando il guanto con la parte esterna che deve andare all’interno. Lavarsi o disinfettarsi le mani subito dopo, senza toccare prima alcun oggetto.
RICORDARSI SEMPRE CHE LA MIGLIORE PREVENZIONE …
MANTENERE SEMPRE LE DISTANZE DI SICUREZZA CON LE ALTRE PERSONE
LAVARSI SOVENTE LE MANI ED UTILIZZARE CORRETTAMENTE I DISPOSITIVI DI SICUREZZA SE USATI
E RICORDA DI PORTARTI SEMPRE DIETRO UN DISINFETTANTE PER LE MANI ….
Si ricorda che è obbligatorio per tutti i cittadini sull’intero territorio regionale l’utilizzo di protezioni delle vie respiratorie nei luoghi chiusi accessibili al pubblico, inclusi i mezzi di trasporto, in tutte le aree pertinenziali al chiuso e all’aperto dei centri commerciali e delle grandi superfici di vendita (parcheggi, giardini, aree gioco, piazzali antistanti ingressi) e in tutti i luoghi e le occasioni in cui non sia possibile garantire continuamente il mantenimento della distanza di sicurezza. Sono esonerati i bambini al di sotto dei sei anni e i soggetti con forme di disabilità non compatibili con l’uso continuativo delle mascherine.
Si ribadisce, nuovamente, l’importanza delle misure di prevenzione igienico sanitaria:
1. lavarsi spesso le mani. Si raccomanda di mettere a disposizione in tutti i locali pubblici, palestre, supermercati, farmacie e altri luoghi di aggregazione, soluzioni idroalcoliche per il lavaggio delle mani;
2. evitare il contatto ravvicinato con persone che soffrono di infezioni respiratorie acute;
3. evitare abbracci e strette di mano;
4. mantenere, nei contatti sociali, una distanza interpersonale di almeno un metro;
5. praticare l’igiene respiratoria (starnutire e/o tossire in un fazzoletto evitando il contatto delle mani con le secrezioni respiratorie);
6. evitare l’uso promiscuo di bottiglie e bicchieri, in particolare durante l’attività sportiva;
7. non toccarsi occhi, naso e bocca con le mani;
8. coprirsi bocca e naso se si starnutisce o tossisce;
9. non prendere farmaci antivirali e antibiotici, a meno che siano prescritti dal medico;
10. pulire le superfici con disinfettanti a base di cloro o alcol;
11. è fortemente raccomandato in tutti i contatti sociali, utilizzare protezioni delle vie respiratorie come misura aggiuntiva alle altre misure di protezione individuale igienico-sanitarie.